A tutte le aziende, considerato l’elevato numero di infortuni sul lavoro che si sono verificati nell’ultimo anno in Lombardia in sede aziendale durante l’esecuzione di lavori o la fornitura di servizi in appalto, si fa presente a Vs. tutela quanto segue. Occorre prestare la massima attenzione nel momento in cui si intende appaltare al proprio interno interventi di manutenzione o di servizi a ditte terze, non solo da un punto di vista commerciale (trattative per stabilire il prezzo, durata dei lavori, penali ecc.) ma soprattutto da un punto di vista della sicurezza sul lavoro. Questo vale sia per manutenzioni ordinarie che straordinarie dei propri edifici, reparti, impianti, capannoni, macchine ecc..
Quindi, a partire dalle più complicate opere edili di manutenzione (si pensi ad un ampliamento del proprio capannone o a modifiche di capannoni acquisiti ecc.) per arrivare ad interventi più puntuali e limitati di propri manutentori (es.: idraulico o elettricista aziendale per riparazioni di singoli impianti o quadri), occorre che da parte Vostra si valuti attentamente come coordinarli sotto il profilo della sicurezza sul lavoro, tenendo conto che dette attività verranno certamente ad aumentare il rischio di incidenti (anche mortali !!!) in quanto i Vs. appaltatori opereranno in un ambito lavorativo di rischio (Il Vostro!!) che non conoscono. Ciò vale anche per somministrazione di manodopera, servizi aziendali di pulizia, di mensa ecc..
Oltre al DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), come definito nel D.Lgs. n. 81/08 (documento che contiene, tra l’altro, le valutazioni di tutti i rischi presenti in azienda, nonché i criteri utilizzati per effettuare tali valutazioni, le misure preventive e protettive adottate per ridurre i rischi presenti al di sotto dei valori limite di accettabilità ed il piano di miglioramento per il futuro, i nominativi delle figure di riferimento aziendali, l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare e l’individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici), sarà necessario adottare nei casi sopra indicati il DUVRI (Documento di Valutazione dei Rischi Interferenziali), come definito sempre dal citato D.Lgs 81/08. Tale documento va contestualizzato all’interno di un contratto di appalto, di somministrazione o di opera.
A differenza del DVR, il DUVRI non è un documento legato all’azienda ma ad una specifica attività, all’interno della quale cooperano due o più imprese diverse (per es. la Vs., l’impresa edile che deve ampliare il capannone, gli artigiani, elettricisti, idraulici, fornitori di macchinari, professionisti ecc. che concorrono alla realizzazione dell’opera; oppure l’impresa da Voi incaricata per la pulizia dei reparti in cui vi sono macchinari o lavorazioni pericolose). In questa ottica il DUVRI va elaborato in coordinamento tra i diversi soggetti che prendono parte ad una attività, anche non contestualmente, che definiscono quali rischi apporterà la propria singola attività all’interno dell’intero progetto o dell’Azienda, valutandone eventuali interferenze con i rischi apportati dagli altri soggetti.
La responsabilità di redazione del DUVRI è responsabilità del Committente dell’appalto (quindi Vostra!!!) che ha il compito di raccogliere le informazioni dai tutti i singoli contraenti, e di elaborare un documento organico che andrà poi condiviso e trasmesso ai destinatari. Quindi da parte Vs., onde evitare di essere coinvolti in responsabilità civili e penali per infortuni sul lavoro di Vs. dipendenti e/o delle ditte appaltatrici, si dovrà tenere in considerazione questo obbligo e questa opportunità: la redazione di un DUVRI corretto Vi permetterà di difendere la Vs. Azienda da contestazioni e pretese risarcitorie.
In tal senso, potrete contattare preventivamente Missale & Partners Studio legale Stp a R.L. per essere coadiuvati, unitamente ai vs. tecnici e professionisti di riferimento, per un adeguato studio ed analisi di tutte le problematiche connesse alla sicurezza sul lavoro nella stipula di contratti di appalto e/o fornitura di servizi endo-aziendali.
Avv. Giovanni Tagliabue – Missale Out Partners