In un contesto economico sempre più ampio e competitivo è essenziale, per favorire lo sviluppo delle imprese, individuare progetti di finanziamento mirati e reali. Missale & Partners Studio Legale StP a R.L. e Beyond, che vi introduciamo a breve, sono accomunati dagli stessi obiettivi, ovvero far crescere le imprese che vogliono valorizzare la propria produttività e competitività.
Grazie alle competenze e all’esperienza accumulata negli anni, i Professionisti che collaborano con lo Studio Missale interpretano la finanza agevolata come una leva per accelerare le dinamiche di sviluppo delle imprese e supportano le stesse al fine di ottenere la liquidità necessaria allo sviluppo sia in Italia che all’estero.
Chi è BEYOND e cosa fa nello specifico?
Beyond è una società che si occupa di ricerca, sviluppo ed innovazione. Il suo core business è la realizzazione di Progetti Europei utilizzando i Fondi Diretti della Commissione Europea che consentono di poter accedere direttamente ai finanziamenti europei. L’attività di Beyond parte dall’idea del Cliente per poi implementarla in modo da poter procedere alla stesura della Proposta progettuale, previa verifica di fattibilità. Contestualmente, si procede ad effettuare le seguenti attività:
I Professionisti di Beyond provengono da diverse regioni d’Italia e da altre nazioni (Spagna, Belgio, Francia, Olanda, Svizzera) e questo permette una moltitudine di esperienze che si combinano sinergicamente per fornire alle imprese un servizio professionale, eterogeneo ed efficace. BEYOND, inoltre, può contare sulla professionalità del suo Amministratore Ing. Rosario Maiuri che, tra le altre cose, fa parte degli Esperti Valutatori della Commissione Europea nell’ambito Energia. In questo momento BEYOND ha circa 30 Progetti Europei in corso su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Inoltre, il suo team polivalente ed internazionale ha nella sua storia una pipeline di Progetti Europei già finanziati, di cui si dà evidenza sul sito internet www.beyond-europe.it.
Cosa sono i bandi Europei Diretti?
I Programmi a Gestione Diretta della UE sono uno strumento per sostenere finanziariamente lo sviluppo di progetti volti a favorire una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. I Programmi prevedono specifici bandi (call for proposal) emanati e gestiti dalla Commissione Europea e dalle sue Agenzie esecutive. Ciascuna call for proposal è caratterizzata da proprie modalità di candidatura delle proposte, di particolari composizioni dei partenariati, di diverse intensità di aiuto da parte dell’UE, nonché di specifiche modalità per la gestione della rendicontazione delle attività realizzate e delle relative spese.
Con i Fondi Diretti si superano i confini regionali e nazionali ed il Progetto viene presentato direttamente sul portale della Commissione Europea a Bruxelles. Una delle caratteristiche principali di questo tipo di finanziamento è la dimensione transnazionale. Infatti, salvo eccezioni, i progetti devono essere presentati da una partenariato formato da un numero variabile di organizzazioni (PMI, Enti Pubblici, Associazioni, Università, ecc.) appartenenti a Stati Membri diversi. Inoltre c’è la necessità di assicurare un valore aggiunto europeo, vale a dire la capacità del progetto di generare un valore che non si limita ad essere applicato a livello regionale o nazionale, ma che può essere esteso a livello europeo.
La sovvenzione accordata ai partner del progetto è un contributo a fondo perduto, che però, salvo rare eccezioni, non copre l’intero importo del progetto; di solito i contributi della Commissione oscillano tra il 50 e l’80% (in casi eccezionali il 100%) delle spese totali ammissibili di un progetto.
I principali programmi per Fondi Diretti sono:
HORIZON 2020 – è il Programma europeo a sostegno della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione scientifica e tecnologica.
LIFE – è il Programma europeo dedicato all’ambiente ed all’azione per il clima.
EUROPA CREATIVA – è il Programma europeo dedicato al settore culturale e creativo.
COSME – è il Programma europeo per la competitività delle imprese e delle Piccole e Medie Imprese (PMI).
TERZO PROGRAMMA DELLA UE PER LA SALUTE 2014-2020 – riguarda la promozione della salute in Europa e mira a sostenere ed integrare le iniziative sanitarie messe in atto dagli Stati membri.
MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA – è il Programma europeo dedicato al finanziamento di progetti infrastrutturali nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’energia: la disponibilità di reti energetiche, digitali e di trasporto intelligenti, sostenibili e pienamente interconnesse è una condizione necessaria per il completamento del mercato unico europeo.
Per avere maggiori informazioni e dettagli sui soggetti legittimati a presentare proposte, sulle modalità di partecipazione e sui costi finanziabili, non esitate a contattarci alla seguente email info@studiomissale.it indicando nell’oggetto “Finanza agevolata” e presentando la Vostra richiesta.
Avv. Fabio Missale
Missale & Partners Studio Legale StP a R.L.