In un contesto economico sempre più ampio e competitivo è essenziale, per favorire lo sviluppo delle imprese, individuare progetti di finanziamento mirati e reali. Missale & Partners Studio Legale StP a R.L. e Beyond, che vi introduciamo a breve, sono accomunati dagli stessi obiettivi, ovvero far crescere le imprese che vogliono valorizzare la propria produttività e competitività. Grazie alle competenze e all’esperienza accumulata negli anni, i Professionisti che collaborano con lo Studio Missale interpretano la finanza agevolata come una leva […]
Le operazioni di Merger & Acquisition sono caratterizzate da un’asimmetria informativa tra le parti, per far fronte alla quale è opportuno che i soggetti svolgano un’adeguata Due Diligence. Due Diligence è un concetto che deriva dal diritto privato e commerciale americano. Negli Stati Uniti negli anni ’30, infatti, il “Securities Act” disciplinava quali indicazioni dovessero fornire i venditori di azioni e titoli per poter vendere il proprio prodotto. A tal proposito, si richiedeva un rapporto di autorizzazione presso la Security […]
Uno dei principali meriti della riforma attuata con il D.lsg. 12 gennaio 2019 n. 14 è stato quello di aver da un lato introdotto meccanismi di allerta e prevenzione della crisi di impresa, dall’altro di aver disciplinato in modo organico i piani attestati di risanamento. Questi ultimi infatti avevano fatto ingresso nel nostro ordinamento in via del tutto indiretta, essendo stati tratteggiati dalla legge fallimentare soprattutto con riferimento agli effetti nell’ambito delle esenzioni dall’azione revocatoria fallimentare. L’impianto predisposto dall’art. 56 […]
Per organizzare la distribuzione all’estero le imprese hanno a disposizione diversi strumenti. Tra le forme di distribuzione più diffuse troviamo la distribuzione attraverso agenti (intermediari in senso stretto) e/o per mezzo concessionari (intermediari-rivenditori). Queste figure consentono all’esportatore di disporre di una struttura organizzativa, che pur non essendo a suo carico, potrà essere in larga misura indirizzata secondo le sue direttive commerciali: entrambe le figure, infatti, si assumono l’obbligo di organizzare e promuovere in maniera autonoma le vendite conformemente alle politiche […]
Di recente un cliente ha chiesto di trovare un sistema per minimizzare il rischio di ricevere richieste di risarcimento dei danni causati a terzi dai suoi prodotti “finiti” venduti, tramite un distributore, in territorio canadese. Posto che questi casi sono molto specifici, e non sempre replicabili, possono comunque essere gestiti con un quadro contrattuale, e non solo, che consente di poter operare con maggiore tranquillità sui mercati esteri. Nel caso specifico è stato necessario, per prima cosa, analizzare come fosse […]
Le forme di pagamento utilizzabili in un’operazione di compravendita internazionale sono molteplici; tra queste una posizione di rilievo è sicuramente rivestita dalle lettere di credito, sempre più in uso nel commercio internazionale b2b. La lettera di credito, nota anche come “credito documentario”, altro non è se non un impegno assunto inderogabilmente da un istituto bancario di pagare a vista oppure a termine al fornitore un importo determinato a seguito della presentazione da parte dello stesso della documentazione comprovante l’avvenuta spedizione […]
Missale & Partners è da sempre uno Studio al passo con i tempi e con l’evolversi della professione legale, non solo nella costante formazione dei suoi Professionisti, ma anche nel rapporto con i propri Clienti ed il proprio Network. Negli ultimi anni le occasioni per fare networking con gli strumenti di internet si sono moltiplicate e i Professionisti dello Studio Missale sono consapevoli della crescita esponenziale della comunicazione online in ambito legale. Il network faccia a faccia rimane ovviamente importante, […]
In conseguenza all’incremento dell’incertezza dei mercati internazionali e della crescente difficoltà nel riuscire a valutare l’affidabilità dei Partners stranieri con i quali le società italiane sempre più spesso entrano in contatto, clausola fondamentale per la tutela dei contrapposti interessi è la cd. Retention of Title o clausola di riserva di proprietà. Con essa le Parti pattuiscono formalmente che la proprietà del bene oggetto di compravendita passa all’acquirente (sia esso cliente, importatore o distributore) solo a seguito del pagamento del prezzo, […]
Cosa si intende per difetti del prodotto? I difetti dei prodotti sono essenzialmente tre: i difetti di costruzione, quelli di fabbricazione e quelli che risultano tali in seguito allo sviluppo scientifico e tecnico successivo alla messa in circolazione del prodotto. Un quarto tipo viene accostato ai precedenti ed è quello dei prodotti non accompagnati da adeguate istruzioni per l’uso e dalle avvertenze necessarie a prevenire inconvenienti che dall’uso possano derivare: benchè immune da vizi che lo rendano inidoneo all’uso, secondo […]
Possono esserci casi in cui, in una transazione internazionale, le parti, o una di esse, non vogliano o non possano utilizzare gli strumenti della lettera di credito o delle garanzie bancarie. In questi casi è possibile fare ricorso allo strumento dell’escrow account, un contratto che costituisce, allo stesso tempo, uno strumento di garanzia ed uno strumento di pagamento alternativo alla lettera di credito e alla garanzia bancaria. Il funzionamento è molto semplice: le parti affidano all’Escrow Agent un mandato avente […]
© 2018 Studio Legale Missale & Partners • Featured by Creativeconnection